Nuova ordinanza per l'utilizzo dei posteggi patriziali.
L’Ufficio patriziale ha emesso un ordinanza per l’utilizzo dei posteggi patriziali situati ad est del delta del torrente Molina, lungo la riva delle Bolle, part. 408 e part. 409 RFD Gambarogno.
Il dettaglio dell'ordinanza scaricando il documento seguente:
Ordinanza posteggi patriziali
Per il rilascio delle autorizzazioni per l’utilizzo del posteggio seguire le istruzioni indicate nel seguente documento.
Richiesta per posto auto su posteggio patriziale
STRADE PATRIZIALI
Le richieste d'autorizzazione vanno spedite a: Patriziato di Magadino, CP 34, 6573 Magadino.
Strada Quartino-Orgnana "Cavriana"
Regolamento d'uso della strada forestale Quartino-Orgnana
Richiesta di autorizzazione di transito per la strada forestale Quartino-Orgnana
Strada Orgnana-Bruno
A partire dal 01.07.2011 la gestione della strada Orgnana-Bruno è di competenza comunale. Per la richiesta di un'autorizzazione di transito o per qualsiasi altra informazione prendere contatto con il comune del Gambarogno
|
CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE
L'Amministrazione Patriziale ha voluto rivalorizzare questo edificio così da consentirne un suo riuso, tenendo comunque in debito conto le sue valenze. La nostra premura nel voler riportare questo monumento al suo antico splendore è stata dettata dal fatto che lo stesso è, senza dubbio, una testimonianza meritevole che andava recuperata con un ragionato e attento intervento di restauro. Il recupero di questo monumento, edificato ancor prima della vicina chiesa ottocentesca dedicata a San Carlo, è stato fatto con interventi mirati nei quali le trasformazioni e la conservazione delle strutture sono state integrate il più possibile nel rispetto dell'esistente (sia negli aspetti materiali e fisici che in quelli immateriali come il significato, la storia ecc.), tenendo presenti le esigenze degli utilizzatori e delle risorse disponibili. L'intervento è riassumibile soprattutto nel risanamento della chiesetta e la modifica organiz- zativa dei contenuti. Il risanamento dell'oratorio-chiesetta ci ha permesso di poterlo riportare alla sua funzione di luogo di culto, mentre dal recupero e dall'ampliamento dell'edificio attiguo si sono ricavati degli spazi organizzati destinati ad area amministrativa. Va rilevata pure l'importanza degli interventi artistici e la diversità dei materiali usati per la decorazione del monumento. Espressiva è la vetrata sul lato est così come rilevante è la presenza di nostri artisti ticinesi che hanno decorato con perizia la chiesa nel ricordo dei cinque Misteri Gloriosi contemplati nel Santo Rosario. Considerevole, ma purtroppo solo parziale, è stato il recupero di un affresco settecentesco nel presbiterio. Crediamo che ogni edificio storico possieda caratteristiche specifiche che lo rendono unico e che, pertanto, ne definiscono l'identità; unicità e identità che abbiamo voluto ridare alla nostra chiesetta della Molina.
|